In questo modulo, grazie alla Dottoressa Cucinelli, consulente in Sostenibilità e innovazione sociale per diverse aziende nel panorama italiano e internazionale, si fornirà ai partecipanti una conoscenza di base degli strumenti, teorici e operativi, per la rendicontazione non finanziaria presentando le caratteristiche, i principi e gli standard per la redazione del bilancio sociale, con un’attenzione particolare al Terzo Settore.
Il modulo si pone l’obiettivo di orientare le organizzazioni partecipanti alla definizione e alla consapevolezza dell’impatto che le attività svolte generano rispetto ai propri stakeholder di riferimento (interni ed esterni).
In particolare, si vogliono condividere gli elementi di base utili alla misurazione e valutazione dell’impatto sociale alla luce dell’emanazione delle linee guida ministeriali sui sistemi di valutazione di impatto sociale per gli ETS.
Tutti gli incontri saranno registrati e rimarranno a disposizione per 2 mesi dopo il termine delle lezioni.
Dove? Quando?
Gli incontri del webinar si terranno online secondo i seguenti orari:
29 novembre dalle 9.00 alle 12.00
1 dicembre dalle 16.00 alle 18.00
A chi è rivolto?
Il corso si rivolge a commercialisti, avvocati, figure operative, manageriali e risorse volontarie di Enti del Terzo Settore per offrire loro gli strumenti per analizzare le scelte delle organizzazioni, per una visione sostenibile del Terzo Settore.
Docente

Anna Clara Cucinelli, consulente in Sostenibilità e innovazione sociale per diverse aziende nel panorama italiano e internazionale.
Ha lavorato alla Fondazione Cassa di risparmio di Modena come Project Manager per la sostenibilità e l’innovazione sociale.
Struttura del corso
l modulo si compone di 5 ore di formazione, suddivise in 3 ore teoriche di lezione frontale e 2 laboratoriali/pratiche.
La frequenza al modulo rilascia 5 crediti CFP per Dottori Commercialisti.